Forest Association Contest

Un contest promosso nell’ambito del progetto europeo LIFE ClimatePositive per supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART.

FSC Forest Association Contest

Aggregare la proprietà forestale frammentata, prevenire l’abbandono dei boschi e valorizzare i servizi ecosistemici, sostenere la gestione forestale certificata FSC favorendo la creazione e lo sviluppo di associazioni su scala regionale o nazionale, rafforzare la resilienza territoriale: sono questi gli obiettivi del Forest Association Contest, lanciato il 15 luglio 2025 come parte di LIFE ClimatePositive, progetto volto a migliorare la gestione forestale italiana e che raggruppa alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore forestale coordinati da Etifor | Valuing Nature.

Il panorama attuale

La frammentazione fondiaria forestale, ossia la suddivisione dei terreni forestali in numerose piccole particelle di proprietà, spesso appartenenti a soggetti diversi (pubblici o privati), con superfici ridotte e confini irregolari, è molto diffusa in Italia e rappresenta uno dei principali ostacoli alla gestione responsabile ed efficiente dei boschi nel nostro Paese.

In particolare:

  • superfici troppo piccole non giustificano economicamente gli interventi selvicolturali, e ostacolano la gestione attiva;
  • le particelle frammentate sono inaccessibili o non collegate da viabilità forestale, il che aumenta i costi di intervento;
  • la mancanza di coordinamento tra i fondi compromette la continuità degli interventi;
  • la frammentazione impedisce la valorizzazione e i pagamenti per servizi ecosistemici forestali;
  • i piccoli proprietari, spesso non organizzati, non riescono a ottenere contributi pubblici o accedere a bandi PSR o europei.

 

FSC bando associazionismo forestale

 

Forest Association Contest

Il Forest Association Contest è un’iniziativa promossa da FSC Italia e Regione Lombardia, nell’ambito del progetto europeo LIFE ClimatePositive. L’obiettivo è supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per rafforzare la gestione collettiva, prevenire l’abbandono dei boschi e valorizzare i servizi ecosistemici, come conservazione della biodiversità e stoccaggio del carbonio.

Il contest è articolato su due bandi (uno su scale regionale, l’altro su scala nazionale), ed è rivolto a:

  • associazioni di proprietari forestali neo-costituite in Lombardia (bando regionale);
  • associazioni costituende in tutte le regioni italiane e ad associazioni costituite su tutto il territorio nazionale, esclusa la Lombardia (bando nazionale).

La dotazione finanziaria complessiva è di 100.000 €, suddivisi a metà tra bando regionale (Lombardia) e bando nazionale. Ognuna delle 10 associazioni vincitrici (5 per la Lombardia, 5 per tutta Italia) riceverà 10.000 € per svolgere le attività previste nel progetto proposto, che premierà aspetti innovativi, e dovrà descrivere in che modo le azioni andranno a mitigare e contrastare il cambiamento climatico e come intendono avvicinarsi ai criteri di gestione forestale responsabile certificata FSC per la verifica dei servizi ecosistemici e di altri modelli di remunerazione. I progetti associativi già avviati potranno proporre tra le attività finanziabili quella di gestione forestale in linea con la certificazione FSC e lo sviluppo di modelli di gestione sostenibile del patrimonio dell’associazione.

I vincitori del Forest Association Contest potranno inoltre partecipare ad alcune giornate di formazione organizzate dai partner di progetto, durante le quali sarà possibile creare collaborazioni e scambi tra i partecipanti e ricevere assistenza tecnica e amministrativa nella creazione dell’associazione e/o nel calcolo degli impatti sui Servizi Ecosistemici secondo la Procedura FSC.

Come partecipare

I bandi regionale e nazionale sono disponibili rispettivamente sui siti di Regione Lombardia e FSC Italia. Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura con la proposta di progetto, piano gestionale e strategie di gestione forestale entro e non oltre il 15 settembre 2025. Inoltre, i partner di progetto hanno organizzato il webinar di presentazione “Boschi che uniscono - Il bando ‘Forest Association Contest’ e gli strumenti per le associazioni forestali SMART”, che si terrà Giovedì 24 luglio 2025 – ore 11:00.

Ulteriori strumenti per l’associazionismo forestale

Per agevolare la costituzione e gestione delle associazioni, il progetto LIFE ClimatePositive ha messo a punto anche un toolkit online, sviluppato dall’Università di Padova, con linee guida dettagliate su gestione, reperimento fondi, certificazione FSC e step associativi. L’allineamento con tale strumento nella proposta progettuale verrà positivamente considerato in fase di valutazione delle candidature ai contest. Regione Lombardia ha invece attivato uno sportello regionale dedicato per consulenze personalizzate a supporto degli aspiranti nuclei associativi e, tramite incarico a professionisti, ha prodotto il documento relativo alle linee guida (un documento completo che fornisce l'inquadramento giuridico-fiscale) e l'addendum (approfondimento alle "Linee Guida", relativo alle regole applicabili alle attività di natura commerciale che le AsFo possono svolgere).