Da strumento di rendicontazione a piattaforma di narrazione: la nuova versione del Bilancio Sociale di FSC Italia, presentata all’Assemblea Nazionale dei Soci che si è svolta ad Asiago, è un ulteriore passo nel percorso di trasparenza e comunicazione dell’Associazione.

La rendicontazione è sempre stata per FSC Italia uno strumento di trasparenza e un segno distintivo. La costituzione dell’impresa sociale GFR Servizi s.r.l ha reso obbligatoria la redazione di un bilancio sociale annuale. Un obbligo che però si è trasformato in un’opportunità: raccontare, più che riportare, gli obiettivi, i dati e le attività del Forest Stewardship Council Italia.

Diviso in 6 sezioni principali (Bilancio 2017, Chi siamo, KPI, Storie di filiera, Altri bilanci, Gossario), il nuovo Bilancio si apre con la lettera agli stakeholders del Presidente dell’Associazione, Davide Pettenella: una panoramica sul mondo forestale, nazionale ed internazionale; sui cambiamenti recenti nel quadro istituzionale (creazione della Direzione Foreste presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; avvio delle attività del Comando Speciale dei Carabinieri, con competenza nel settore forestale) e sui concetti di legalità e trasparenza legati alla certificazione forestale.

“La legalità è un concetto a cui tutti noi aspiriamo, e che FSC tiene molto in considerazione; tuttavia direi che la legalità è soltanto una precondizione per la buona gestione delle risorse forestali. […] Per questo abbiamo bisogno di un passo in più, di qualcosa che ci qualifichi in maniera più decisa: in questo senso, il ruolo della società civile e di FSC - che ne è una delle espressioni - è molto importante” ha scritto Pettenella.

È del 2015 la pubblicazione del primo bilancio sociale di FSC Italia: un tentativo di rendicontazione delle attività attraverso una fotografia puntuale dell’anno appena trascorso. Il documento si presentava come uno stampato ricco di informazioni quantitative ma povero di indici qualitativi.

Il Bilancio Sociale 2016 è stato il primo passo di un nuovo percorso, con l’apertura di www.bilanciosociale.fsc-italia.it come contenitore quantitativo e qualitativo, e strumento in grado di descrivere FSC Italia attraverso numeri e immagini, grafici e fotografie. La versione 2017 è frutto della volontà di raccontare il lavoro dell’Associazione attraverso le voci dei suoi protagonisti, raccogliendo le storie che compongono la filiera di valore della certificazione, dal bosco al prodotto finito.

Per questo sono state raccolte le Storie di filiera, 5 casi di persone, aziende e associazioni con le migliori pratiche legate alla certificazione FSC e alla filiera dei prodotti da gestione forestale responsabile in Italia. Tra questi, i boschi di Asiago recentemente certificati; le aziende certificate sponsor del Giro d’Italia 2017; l’associazionismo forestale del litorale veneto; Sofidel-Rotoloni Regina e i prodotti tissue certificati e la Vancouver Declaration.