
Da Marzo del 2022, FSC ha iniziato a lavorare con un gruppo delle aziende hi-tech; il gruppo, denominato FSC Technology Consortium, si riunisce mensilmente. Ogni incontro si apre con un esperto che condivide un problema del settore forestale; il gruppo considera poi le possibili soluzioni e il ruolo che la tecnologia nel raggiungerle. Queste discussioni spesso continuano nelle settimane successive mentre i partecipanti valutano opzioni, idee e passi successivi. Ciò che queste aziende tecnologiche portano sul tavolo, afferma Michael Marus, Chief Information Officer e Direttore IT di FSC, è la loro "conoscenza tecnologica, know-how ed esperienza da una varietà di industrie e settori, che possono guidare l’utilizzo della tecnologia a beneficio delle foreste".
Il fornitore leader di mercato di mappe e sistemi informativi geospaziali Esri, partner di FSC, è stato ad esempio uno dei primi ad aderire; tra gli altri partner troviamo anche Tableau (ora parte di Salesforce), specializzato nella visualizzazione di dati, e Trimble, un'azienda di tecnologia industriale. Ben presto l'elenco ha incluso Amazon Web Services, Microsoft, DocuSign, Planet (una società di imaging terrestre) e Slalom, società di consulenza tecnologica.
Sebbene il gruppo sia ancora abbastanza giovane, ha già iniziato a generare idee. A seguito di un convegno sulla blockchain DocuSign, azienda che consente alle organizzazioni di gestire accordi tramite firma elettronica dei contratti, sta esplorando modi per collaborare con FSC per proteggere le transazioni. Da parte sua, Esri ha recentemente concesso a FSC un contratto di licenza del valore di 1,8 milioni di dollari, che consentirà di raccogliere dati critici e compilare una mappa digitale di tutte le foreste certificate FSC, supportando il lavoro di ricerca sulle nature-based solutions e sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici. E ancora: Planet sta donando immagini satellitari che consentiranno di studiare singoli alberi in Gabon e comprendere gli aspetti chiave della salute delle foreste; Slalom ha fornito supporto pro bono al team Systems Integrity di FSC per creare una modellazione del rischio di integrità delle filiere. Un rappresentante Trimble ha infine partecipato ad un panel durante l’Assemblea Generale 2022 di FSC. “Queste sono tutte nuove relazioni”, afferma Scot McQueen, Senior Technology Officer presso FSC, “e tutto grazie al Tech Consortium”.
D’altra parte, per molti membri del Consortium lavorare con FSC è un’occasione per utilizzare le loro tecnologie per un bene superiore. "La maggior parte di queste aziende ha obiettivi di responsabilità sociale d'impresa", afferma Sharon London, Development Director di FSC Investments & Partnerships. "E penso che per molti di loro il Consortium sia davvero un bel modo per raggiungerli".
Queste partnership sono parte integrante del lavoro di FSC, anche prima della fondazione del Technology Consortium. Ad esempio, una sovvenzione del M.J. Murdock Charitable Trust finanzia parzialmente una posizione nell'unità tecnologica di FSC con l'obiettivo di accelerare le innovazioni digitali, in parte stabilendo nuove partnership nel settore tecnologico. Tale sovvenzione, a sua volta, si basa su una sovvenzione del 2019 di 1 milione di euro dalla lotteria dei codici postali olandesi per rendere più accessibile la tecnologia ai piccoli proprietari forestali. “Stiamo sfruttando tutte queste diverse opportunità di finanziamento e relazioni per portare avanti la missione di FSC di gestione forestale responsabile in modi nuovi, che è ciò che fa anche il Tech Consortium. Si tratta di prendere tecnologie nuove e innovative e cercare di capire come utilizzarle", afferma London.