
“La domanda di prodotti di origine forestale è destinata a crescere nei prossimi decenni, mentre la terra disponibile per produrli si ridurrà. Il consumo sostenibile non sarà sufficiente a colmare questa lacuna se si vogliono realizzare le ambizioni così come definite dall'Agenda 2030, dall'Accordo di Parigi sul clima e dal quadro globale per la biodiversità post-2020. Dovrà essere prodotto più legno da meno aree, attraverso un processo genericamente noto come intensificazione”. [Laestadius, L. (2022) Forestry Intensification for Shared Value].
Il tema dell'intensificazione in ambito forestale fa spesso sorgere una serie di domande:
- cosa si intende per intensificazione in ambito forestale?
- perché dovremmo considerare questa opzione?
- come possiamo sapere se l'intensificazione è accettabile o meno?
- quale valore condiviso connesso all'intensificazione può offrire FSC in un panorama più ampio?
Per rispondere a queste domande ed esplorare come si relazionano con la certificazione FSC, FSC ha incaricato il consulente Lars Laestadius di sviluppare un documento di discussione intitolato "Forestry Intensification for Shared Value" (disponibile per il download nel box in fondo alla pagina).
Il documento rappresenta il punto iniziale di una discussione all’interno di FSC. È possibile inviare i propri commenti attraverso un form online entro il 30 Luglio 2022.