I nuovi standard vanno ad aggiornare indicatori tecnici e soglie per l’identificazione di questi pesticidi, basandosi sui loro principi attivi, attraverso i seguenti criteri:

  • Alta tossicità per mammiferi ed uccelli
  • Cancerogenicità
  • Mutagenesi nei mammiferi
  • Presenza di tossine dannose per la riproduzione e lo sviluppo
  • Residuo o emissione di diossine
  • Alterazione del sistema endocrino (EDC)
  • Alta tossicità per gli organismi acquatici
  • Persistenza del pesticida nel suolo o nell’acqua e potenziale assorbimento da parte del terreno, bio-ingrandimento e bio-accumulazione
  • Presenza di legislazione internazionale in materia
  • Presenza di metalli pesanti

La lista dei pesticidi altamente tossici identificati secondo questi nuovi indicatori e soglie appare significativamente più lunga di quella pubblicata in precedenza, ma questo è solo perché la precedente lista era meno esaustiva in termini di pesticidi presi in considerazione. Usando questa nuova lista di agenti tossici, FSC International ha scoperto che ben 534 di questi sono da considerarsi altamente tossici usando i vecchi indicatori e soglie, mentre secondo i nuovi standard il numero di questi pesticidi è sceso a 389.

L’inserimento di questi pesticidi nella lista degli agenti altamente tossici non significa che non possano essere usati in alcuna circostanza ma, con l’obiettivo di ridurre il rischio di un impatto negativo sulla vita umana e sull’ambiente, il loro uso deve essere evitato e concesso nelle foreste certificate FSC solo in assenza di una reale alternativa. L’uso di agenti non chimici o meno pericolosi viene preferito, nell’ottica di eliminare quelli ad alta tossicità.

I proprietari e i gestori di foreste che intendano fare uso di pesticidi altamente tossici devono riuscire a giustificare il loro impiego attraverso un percorso ben determinato, che include la consultazione con i portatori di interesse sociali, ambientali ed economici. E’ il cosiddetto ‘processo di deroga’: una consultazione per estendere in deroga l’uso di diserbanti a base di propizamide, ad esempio, è già esistente e attualmente aperta nel Regno Unito.

I nuovi standard sono FSC-STD30-001 V1-0 EN “Indicatori e soglie per l’identificazione di ‘Pesticidi altamente tossici (HHP)”’ e FSC-STD-30-001a EN FSC “Lista di pesticidi altamente tossici” che vanno a sostituire FSC-GUI-30-001 V2-0 EN FSC Pesticide Policy guidance on implementation and its annexes.

Vengono riportati di seguito i documenti ufficiali (in inglese) disponibili per il download.

FSC_newsentry_1424338277_file.pdf
PDF, Size: 90.74KB
FSC_newsentry_1424338198_file.pdf
PDF, Size: 509.30KB
FSC_newsentry_1424338104_file.pdf
PDF, Size: 1.39MB