FSC Italia ha messo a disposizione, all’interno del proprio sito web, due nuovi documenti:

  • Modello di accordo di contoterzismo tra Organizzazioni certificate secondo la Catena di Custodia FSC e terzisti non certificati (disponibile qui);
  • Modello di accordo tra Organizzazioni certificate secondo la Catena di Custodia FSC sulle responsabilità connesse all’uso delle etichette di prodotto FSC (disponibile qui).

L’obiettivo dei due schemi-base di accordo è favorire la comprensione dei requisiti previsti dal quadro normativo e agevolarne la corretta applicazione da parte delle Organizzazioni certificate e di quanti interessati.

Per la base normativa su cui si fonda l'esternalizzazione in conto terzi, si veda lo standard FSC-STD-40-004 V3-0 “Certificazione della Catena di Custodia”, Parte III (Requisiti supplementari), Sezione 12 (Esternalizzazione in conto terzi), oltre alle rilevanti Note d’Avviso e Interpretazioni (link).

L’accordo tra Organizzazioni certificate FSC sulle responsabilità connesse all’uso dei marchi FSC si fonda invece su quanto previsto dallo standard FSC-STD-50-001 V1-2 “Requisiti per l’uso dei marchi FSC da parte delle Organizzazioni certificate”, Parte IV (Requisiti per usi e situazioni specifici), requisito 4.3 (Accordi di etichettatura tra Organizzazioni).

La redazione, traduzione e adattamento dei due documenti sono state condotte da Gutes Holz Service GmbH e FSC Italia al meglio delle conoscenze disponibili e con la dovuta cura e diligenza. Nondimeno, né Gutes Holz Service GmbH né FSC Italia si assumono alcuna responsabilità connessa dall’utilizzo di questi schemi contrattuali. Prima di stipulare e attuare un accordo basato su questo modello esemplificativo, si raccomanda agli utilizzatori di esaminare attentamente il contenuto e in modo indipendente, prevedendone anche l'esame legale.