
La COP21 di Parigi; i cambiamenti climatici e la deforestazione; il ruolo dell’Italia nel mercato del legno illegale; la certificazione dei prodotti forestali: questi saranno i temi del dibattito che andrà in onda mercoledì 27 gennaio, alle ore 21:15, su “Stammi bene”, programma su ambiente, salute e benessere dell’emittente padovana Cafètv24.
“Diversamente da quanto pensano molti italiani” spiega il professor Pettenella “le foreste nel nostro Paese sono in aumento, ma sono spesso abbandonate o mal gestite: questo genera problemi di natura ambientale - l’incuria è spesso fattore determinante degli incendi boschivi - ed economica. A questo si può aggiungere il ruolo, a volte sottovalutato, che le foreste hanno nella lotta ai cambiamenti climatici.”
“L’Italia è purtroppo ancora fra i primi Paesi europei per import di legname di origine incerta o illegale” continua Diego Florian, direttore di FSC Italia “questo problema viene affrontato, a livello macroeconomico, con strumenti messi a disposizione dalle istituzioni europee per prevenire il commercio di legname illegale, come ad esempio l’European Timber Regulation (EUTR), verificata dagli organi di controllo nazionali. Anche aziende e consumatori possono tuttavia dare il loro contributo alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio forestale, italiano e mondiale, scegliendo di acquistare prodotti in legno e carta certificati” conclude Florian “la certificazione del Forest Stewardship Council® è in grado infatti di garantire la provenienza della materia prima legnosa e dei prodotti derivanti, lungo una filiera che coniuga interessi ambientali, sociali ed economici, a partire proprio dal rispetto della legalità”.