
Si è chiusa il 10 Maggio 2022 la consultazione della prima bozza di revisione dello standard di Gestione Forestale FSC per l’Italia. La consultazione è stata resa disponibile attraverso una piattaforma online sviluppata appositamente per la consultazione, e creata con lo scopo di visualizzare i Principi, i Criteri, gli indicatori, ed i verificatori più critici, lasciando la possibilità di commentare e di esprimere l’adeguatezza o meno del nuovo standard rispetto al contesto italiano.
Contestualmente è stato organizzato un webinar specifico per approfondire la nuova guida alla identificazione degli High Conservation Values (HCVs), allegata al nuovo standard in discussione.
Tra gli elementi più significativi è emersa la necessità di includere indicazioni specifiche sulle scelte selvicolturali da adottare per la gestione di soprassuoli governati a fustaia e ceduo, insieme ad una revisione dei termini utilizzati all’interno dello Standard per distinguere l’assestamento forestale dal sistema documentale composto da registri, politiche e procedure richiesto dallo Standard FSC.
“Siamo soddisfatti: questa prima consultazione è stata prolifica e ha portato molti input interessanti, ma si tratta solo di un punto di partenza” afferma Ilaria Dalla Vecchia, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Nazionale per lo sviluppo di uno standard di gestione forestale nazionale.
Seconda consultazione e field test
Nel mese di Settembre 2022 è prevista l’attività di test in foresta, in cui la bozza di standard per l'Italia verrà testata sul campo, al fine di poterne verificare l’applicabilità. Questa importante attività sarà essenziale per preparare la seconda consultazione, che sarà organizzata assieme ad una serie di webinar: incontri tecnici per gli attori più coinvolti all’interno del sistema FSC, ed incontri meno formali per poter avvicinare tutti coloro che sono interessati alle attività forestali gestite secondo gli standard del Forest Stewardship Council.
Ad oggi non è ancora stato elaborato un calendario definitivo; a breve, verranno pubblicate le attività seguenti a questa prima fase di consultazione. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a i.dallavecchia@it.fsc.org.